![]() | BAGNA CAODA DI BASE |
![]() | Tipico piatto piemontese. |
![]() | Prendi delle acciughe salate, sciacquale dall'eccesso di sale, e falle sciogliere con abbondante aglio in buon olio d'oliva facendo ben attenzione a che il tutto non arrivi a friggere. |
![]() | Quando avrai ottenuto una poltiglia cremosa, porta in tavola caldissimo e gusta intingendoci verdura cruda: sedani, cardi, finocchi, peperoni, a mo' di pinzimonio. |
![]() | BAGNA CAODA CON LATTE |
![]() | Pulire l'aglio (abbondante), farlo bollire nel latte fino a quando non si spappola. |
![]() | A parte, cuocere le acciughe, salate e pulite, nell'olio, senza farle friggere e fino a spappolare anche quelle. |
![]() | Unire le due poltiglie, mescolare bene e portare in tavola in scodellini ciascuno posto sul suo fornellino per mantenerla calda. |
![]() | BAGNA CAUDA CON PEPERONI |
![]() | Tagliare a fettine l'aglio; farlo cuocere nell'olio insieme alle acciughe fino a quando le acciughe non si disfano; l'aglio non deve diventare croccante né bruciare. |
![]() | Spalmare la salsa su coste di peperone scottate e spellate, e tenere il tutto al forno in caldo fino al momento di servire. |
![]() | BAGNA CAUDA CON PANNA E NOCI |
![]() | Ingredienti:A testa: |
![]() | 2--3 noci |
![]() | 2--3 acciughe |
![]() | fino ad una testa aglio |
![]() | olio d'oliva |
![]() | panna o latte |
![]() | |
![]() | Far sciogliere le acciughe nell'olio caldo, badando bene che non friggano. |
![]() | A parte, far bollire l'aglio nel latte, e disfarlo. |
![]() | Unire poi il tutto, anche con le noci, e servire come condimento per verdure crude assortite. |