![]() | MELANZANE IN CARPIONE |
![]() | Preparazione piemontese che pari pari viene ottima anche con le zucchine, o le tinche, o le scaloppine piccole alla milanese (ma impanate!). |
![]() | Spurgare,tagliare a bastoncini , infarinare e friggere leggermente (appena appena dorate). Mettere da parte in un recipiente di vetro e poi... |
![]() | Preparare una pozione magica, facendo bollire in una quantità adeguata di aceto bianco e buon vino bianco (le proporzioni variano a seconda dei gusti; se l'aceto è leggero usalo puro, se è forte diluiscilo col vino. Cerca di ottenere il gusto che gradiresti in una confezione di sottaceti) i seguenti ingredienti: cipolla bianca carota sedano (poco) aglio a spicchi interi il tutto in quantità totale pari a quella delle melanzane |
![]() | poco alloro in foglie qualche grano di pepe intero (meglio bianco) tracce di scorza di limone (impercettibili) |
![]() | Le verdure vanno tagliate a pezzi abbastanza grossi, direi come patate a bastoncino o un po' meno. |
![]() | Far bollire un po' , ma non tanto che le verdure si `ammoscino' troppo. La spia è la carota: deve restare un po' croccante. |
![]() | Versare bollente sulle melanzane o zucchine, non solo il brodo ma anche tutte le verdure, rimestare delicatamente senza spappolare, (o versare alternando gli strati, ancora meglio) far riposare un giorno, passare in frigo e usare come antipasto freschissimo. |
![]() | Si conserva a lungo ed e' molto stimolante per l'appetito. |