 | Dosi per 4 persone: |
 | 120 g di filetto di tonno |
 | 120 g di filetto di sgombro |
 | 120 g di filetto di salmone |
 | 120 g di filetto di spigola |
 | 120 g di filetto di rombo chiodato |
 | 40 g di wasabi (2 cucchiai rasi) |
 | 800 g di sushi gohan (già pronto) |
 | 100 g di zenzero |
 | (conservato in agrodolce e affettato) |
 | salsa di soia |
 | foglie, fiori, steli di erba cipollina e |
 | rondelle di carota per guarnire (facoltativo) |
 | |
 | Preparazione: |
 | Servendosi di un coltello molto affilato, tagliate i filetti di pesce per prima cosa a |
 | fettine di 1/2 cm di spessore; ridurre quindi questultimo a rettangoli di 2,5 X 5
cm. |
 | Con un coltello a lama piatta spalmare uno strato sottile di wasabi su ogni fettina di
pesce. |
 | Con le mani umide lavorare il riso per formare dei rotolini di 5 X 3 cm. Porre ogni
rotolino di riso sui filetti, dalla parte spalmata di wasabi. Premere il riso in modo che
aderisca bene al pesce. Ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti. |
 | Far sgocciolare lo zenzero. In ogni piatto distribuire una decina di sushi a testa e un |
 | pò di zenzero. Mettere in tavola anche una ciotola di salsa di soia. Se lo si desidera, |
 | si può guarnire il piatto con erba cipollina e fiori, foglie e rondelle di carote
lavorate |
 | in modo decorativo. |
 | Bevanda: tradizionalmente con il sushi viene servito il brodo con alghe. |
 | Un consiglio: se si servono entrambi i tipi di sushi, allora per ogni 7 sushi fatti a
mano |
 | mettere in tavola 4 sushi arrotolati. Per poter gustare tutti i tipi di pesce presenti
nel |
 | piatto, bisogna mangiare fra l'uno e l'altro un pò di zenzero, in modo da neutralizzare
|
 | il sapore. |
 | |
 | Nota: in Giappone il sushi si serve come piatto principale poiché
contiene il riso. |