bullet 
bullet

Spezie varie

bulletAneto (Anethum graveolens) :
bulletL'aroma forte dell'aneto fresco si presta ad insaporire piatti di verdure, formaggi cremosi e marinate di pesce. I semi macinati, dall'aroma più delicato, aiutano la digestione ed alleviano il mal di stomaco.
bullet 
bulletAnice (Pimpinella anisum):
bulletPianta coltivata nei paesi del sud del mediterraneo viene utilizzata nella preparazione di dolci, pesce, pollame, verdure e di bevande alcoliche quali il Pastis francese, l'Ouzo greco o il Raki turco.
bullet 
bulletAnice stellato (Illicium verum):
bulletI semi di questa pianta, dall'aspetto particolarissimo, hanno un aroma simile a quello dell'anice che conosciamo pur non appartenendo alla stessa famiglia. Vengono utilizzati prevalentemente nelle preparazioni culinarie del sud-est asiatico.
bullet 
bulletAssafetida (Ferula asafoetida):
bulletPolvere ottenuta dalla resina di una pianta originaria di India e Iran, viene utilizzata nella cucina indiana e deve essere usata con moderazione a causa del suo aroma intenso che ricorda quello dell'aglio e della cipolla.
bullet 
bulletCurcuma (Curcuma longa) :
bulletE' la spezia che conferisce il tipico colore giallo ai curry indiani e si ottiene macinando la radice essiccata della pianta omonima. Di sapore poco pronunciato, viene spesso spacciata ai turisti inesperti come zafferano, con il quale però non condivide nè il sapore nè il prezzo.
bullet 
bulletCoriandolo (Coriandrum sativum):
bulletChiamato anche prezzemolo cinese per via della somiglianza delle foglie, il coriandolo trova applicazione nella cucina asiatica cosi come in quella africana e maghrebina. Se ne utilizzano i semi essiccati, ad esempio nei curry, o le foglie fresche.
bullet 
bulletCumino (Cuminum cyminum):
bulletI semi di questa pianta, coltivata nei paesi del Medio Oriente, vengono tostati e macinati per conferire un aroma caratteristico ai piatti della cucina araba e di quella indiana.
bullet 
bulletCardamomo (Elettaria cardamomum):
bulletI semini contenuti nelle capsule del cardamomo verde vengono utilizzati con ottimi risultati nelle preparazioni sia dolci che salate. Coltivato prevalentemente in India e Sri Lanka, il cardamomo entra nella preparazione dei curry indiani e dona il suo caratteristico aroma a bevande e caffè dei paesi arabi. Esiste anche una varietà di cardamomo nero, dal sapore più dolce, che viene utilizzato tritando l'intero baccello.
bullet 
bulletCannella (Cinnamomum verum):
bulletSpezia nota anche in occidente per il suo utilizzo nelle preparazioni dolci, si ottiene dalla corteccia essiccata di un albero che viene coltivato prevalentemente in Sri Lanka. Ridotta in stecche o in polvere è presente anche nelle preparazioni mediorientali di piatti di carne e verdure.
bullet 
bulletChiodi di garofano (Eugenia caryophyllus):
bulletI germogli essiccati di questa pianta originaria delle Molucche vengono utilizzati nella preparazione di piatti sia dolci che salati, e macinati fanno parte delle miscele di curry indiani.
bullet 
bulletChili in polvere
bulletQuello che conosciamo come chili in polvere è una miscela di peperoncino macinato, origano, aglio e cumino macinati usati per insaporire i piatti della cucina Tex-Mex
bullet 
bullet 
bullet 
bullet 
bullet 
bulletCurry:
bulletMiscela di spezie simbolo della cucina indiana, con la colonizzazione inglese è approdata alle tavole europee, dove viene generalmente acquistata già pronta, in polvere o in pasta. In India si prepara di volta in volta e può variare sensibilmente in relazione al piatto ed alla fantasia del cuoco. Generalmente nella composizione compaiono curcuma, cumino, cardamomo, coriandolo, zenzero, peperoncino, fienogreco e le foglie dell'omonima pianta.La parola curry viene utilizzata anche per identificare i piatti preparati con tale miscela.
bullet 
bulletFienogreco (Trigonella foenum-graecum):
bulletUtilizzati prevalentemente nella cucina indiana i semi tostati del fienogreco vanno usati con moderazione a causa del sapore forte ed amarognolo. In alcuni paesi si mangiano le foglie ed i germogli giovani come verdura.
bullet 
bulletFinocchio (Foeniculum vulgaris):
bulletI piccoli semi del finocchio, dalle eccezionali proprietà terapeutiche, vengono utilizzati nella cucina dei paesi del mediterraneo nella preparazione di una grande varietà di piatti sia dolci che salati. In India fanno parte di una miscela, chiamata pan masala che viene servita al termine dei pasti per aiutare la digestione e profumare l'alito.
bullet 
bulletFoglie di curry :
bulletLe piccole foglie dell'albero del curry vengono usate per insaporire gli stufati dell'India e del sud-est asiatico, aggiunte durante la cottura come quelle dell'alloro, il cui sapore è però differente.
bullet 
bulletGalanga (Alpinia spp) :
bulletSpezia ottenuta da un rizoma della stessa famiglia dello zenzero. Si può trovare fresca, in polvere o in pasta e viene utilizzato per aromatizzare i piatti della cucina Thailandese, Malese e Indonesiana.
bullet 
bulletGaram masala:
bulletMiscela di spezie (masala) utilizzata nelle cucina indiana. Nelle varie versioni generalmente compaiono noce moscata, cardamomo, chiodi di garofano, cannella e pepe. Viene aggiunta ai piatti al termine della cottura per conferirgli un sapore più caldo.
bullet 
bulletNoce moscata (Myristica fragrans):
bulletBen diffuso in Europa, questo seme dal caratteristico aroma viene utilizzato nella preparazione di dolci e salse. Anche la membrana carnosa che avvolge questo seme, chiamata macis, viene utilizzata in cucina per il suo aroma più delicato.
bullet 
bulletPapavero (papaver somniferum):
bulletI piccoli semi di papavero, dal colore grigio scuro o blu, vengono usati in Europa e medio oriente per insaporire pani, pasticceria, verdure e marinate. Il sapore ricorda la nocciola e diventa più intenso con la cottura.
bullet 
bulletPan masala :
bulletMiscela di spezie (masala) utilizzata in India. Il pan masala viene generalmente servito a fine pasto per favorire la digestione e rinfrescare l'alito ed è composto da semi di finocchio, cardamomo, anice e foglie di betel e lime.
bullet 
bulletPaprica (Capsicum spp) :
bulletPolvere ottenuta dalla macinazione di piccoli peperoni rossi dolci originari dell'Europa dell'est. Si sposa con uova, carni e formaggi freschi ed è indispensabile nella preparazione del goulash ungherese. Ne esiste anche una varietà piccante.
bullet 
bulletPepe (Piper nigrum):
bulletIl pepe, noto ed utilizzato nelle cucine di tutto il mondo nelle sue multicolori varietà, è la bacca di un arbusto rampicante coltivato prevalentemente nei paesi del sud asiatico. I differenti colori dipendono dai modi e dai tempi della raccolta e dell'essiccazione.
bullet 
bulletPepe della Giamaica : vedi Pimento
bulletPepe di Caienna (Capsicum Frutescens L):
bulletE' il peperoncino arbustivo coltivato nelle regioni a clima più caldo, con fusti legnosi e frutti piccoli e appuntiti, essiccato e ridotto in polvere. Da questo peperoncino si ricava il Tabasco.
bullet 
bulletPepe di Sichuan :
bulletLe bacche del pepe di Sichuan o pepe cinese vengono tostate, liberate del semino amaro che vi si trova all'interno ed usate per insaporire i piatti di carne della cucina cinese.
bullet 
bulletPeperoncino (Capsicum spp) :
bulletUtilizzato in cucina da migliaia di anni, il peperoncino si è diffuso dal sud america ed è arrivato alle tavole di tutto il mondo.Esiste in decine di varietà da dolci a terribilmente piccanti, viene usato essiccato, fresco, ridotto in puree o conservato sott'olio.Per attenuarne il sapore si possono eliminare i semini al suo interno.
bullet 
bulletPimento (Pimenta dioica) :
bulletE chiamato anche pepe della Giamaica o pepe garofanato. Si usa per insaporire arrosti di carne, selvaggina, marinate, dolci e liquori.
bullet 
bulletRas-el-hanout :
bulletE una miscela di spezie marocchina che può contenere decine di ingredienti. Il nome significa "tutto il meglio della bottega". Generalmente comprende cardamomo, noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano, curcuma, zenzero, peperoncini piccanti e boccioli secchi di rosa e di lavanda. Nella sua versione originale comprende anche un ingrediente ritenuto afrodisiaco, il coleottero "cantaride". Viene utilizzata per insaporire cous cous, selvaggina e tajines d'agnello.
bullet 
bulletSesamo (Sesamum indicum):
bulletUtilizzati nel mondo arabo nella preparazione di piatti dolci e salati i semi di sesamo, di colore crema o marrone scuro, vengono tostati e conferiscono ai piatti un gradevole aroma che ricorda quello della nocciola. Se ne ottiene anche un olio e la celebre salsa tahina.
bullet 
bulletSenape (Brassica alba):
bulletColtivata a sud del Mediterraneo, in Africa e in Asia, la senape deve la sua celebrità alla omonima salsa francese. Anche i semi, tostati e non, trovano applicazione nei piatti della cucina indiana.
bullet 
bulletSpezie cajun :
bulletMiscela di spezie usata per insaporire piatti di riso, umidi e grigliate di carne e pesce degli stati del sud. Sebbene la composizione possa variare è generalmente composta da aglio, cipolla, paprica, senape, cumino, pepe nero, timo, origano e peperoncino di cayenna.
bullet 
bulletZafferano (Crocus sativus):
bulletGli stimmi dei fiori di zafferano danno origine alla spezia probabilmente più costosa del mondo. Eccellente nella preparazione di piatti sia dolci che salati viene usata in polvere o,come in oriente, sciogliendo gli stimmi in poca acqua.
bullet 
bulletZenzero (Zingiber officinale):
bulletRizoma originario dei paesi del sud est asiatico viene utilizzato fresco tritato o secco e macinato per conferire un aroma gradevole e profumato a piatti di verdure, curries, dolci e bevande dalla Cina all'America latina.
bullet 
bullet 
bullet 
bullet 
bullet