![]() | PASTA CON LE SARDE |
![]() | Ingredienti:dosi per 4 |
![]() | 400 g maccheroni |
![]() | 300 g sarde |
![]() | 150 g finocchio selvatico |
![]() | 1 cucchiaio uva sultanina |
![]() | 1 cucchiaio pinoli |
![]() | 4 acciughe salate |
![]() | 1 spicchio aglio |
![]() | cipolla |
![]() | 1 bustina zafferano |
![]() | olio |
![]() | sale |
![]() | pepe |
![]() | farina |
![]() | |
![]() | Friggete le sarde, dopo averle pulite, aver tolto lisca e testa e averle infarinate. Fatele asciugare su carta assorbente e salatele. Lessate i finocchi in abbondante acqua ed a cottura ultimata toglieteli e tritateli. Nell'acqua di cottura fate cuocere i maccheroni che scolerete al dente. Preparate una salsa rosolando nell'olio un trito di cipolla, aggiungendo poi i finocchi tritati, i filetti d'acciuga spezzettati, l'aglio, l'uva sultanina fatta rinvenire nell'acqua tiepida, i pinoli, un po' di pepe e lo zafferano. Allungatela se necessario con un po' d'acqua tiepida. Condite i maccheronl con questa salsa, serbandone qualche cucchiaiata. Ungete una pirofila e ponetevi a strati i maccheroni e le sarde sovrapponendo infine la salsa rimasta. Ponete in forno caldo per circa 10 minuti. |
![]() | PASTA CON LE SARDE II Provenienza: Giuseppe Ricciardi (FidoNet) Data: 03.08.1994 |
![]() | Piatto tipico siciliano. |
![]() | Ingredienti:Per 6 persone: |
![]() | 500 g maccheroni |
![]() | 500 g sarde freschissime e piccole |
![]() | 200 g finocchio selvatico |
![]() | 3 acciughe salate |
![]() | 50 g uva sultanina |
![]() | 50 g pinoli |
![]() | cipolla |
![]() | zafferano |
![]() | olio d'oliva |
![]() | sale |
![]() | pepe |
![]() | |
![]() | Dissalate e diliscate le acciughe. Nettate e lavate le sarde, asciugatele. Mondate i finocchi (userete eventualmente in sostituzione del selvatico, rametti e foglie di quello coltivato), lavateli e lessateli in acqua bollente salata. Scolateli, tritateli e tenete da parte l'acqua di cottura. |
![]() | In casseruola, in mezzo bicchiere di olio fate appassire una grossa cipolla tritata fine, aggiungete le acciughe e mescolate per farle sciogliere, unite i pinoli, l'uva sultanina ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, bagnate poi con un bicchiere dell'acqua dei finocchi in cui avrete sciolto una bustina di zafferano. Lasciate sobbollire la salsa a fuoco lento per cinque minuti ed aggiungete il finocchio e le sarde. Salate, pepate, coprite la casseruola e terminate la cottura. |
![]() | Portate ad ebollizione l'acqua dei finocchi con l'aggiunta di altra acqua fredda, quanto basta, e versate i maccheroni. Scolateli e serviteli su un piatto di portata caldo, conditi con le sarde e la salsa. |
![]() | Potete anche grattugiare del pane casereccio, metterlo in una padella e farlo tostare a fuoco lento fin quando diventa color miele; levate la padella dal fuoco e mettete un cucchiaino di olio di oliva, salate e rimettete sul fuoco per un minuto e mettete poi questo pane tostato sulla pasta condita (come si usa fare normalmente con il formaggio). |