![]() | |
![]() | Fondue di pomodoro |
![]() | Ingredienti |
![]() | 12 patate bollite, ad es. Charlotte, Nicola, non sbucciate, ancora calde |
![]() | 1 c. di burro o margarina |
![]() | 4 spicchi daglio, spremuti |
![]() | 3 dl di succo di pomodoro |
![]() | 2 c. di purea di pomodoro |
![]() | 1 presa di zucchero |
![]() | 700 g di formaggio da raclette, grattugiato grossolanamente |
![]() | 2 cucchiaini di Maizena |
![]() | 1 dl di vino rosso ev. 2 c. di grappa |
![]() | sale pepe appena macinato pepe di Caienna, a piacere |
![]() | Preparazione Far ammorbidire leggermente le patate cuocendole nella pentola a pressione, tenerle in caldo. Nel caquelon da fondue o in una padella, soffriggere laglio nel burro o nella margarina. Aggiungere il succo e la purea di pomodoro e lo zucchero, portare ad ebollizione, togliere il caquelon dal fuoco. Incorporare il formaggio e scaldarlo mescolando finché sarà sciolto. Stemperare le Maizena nel vino rosso, aggiungere al formaggio e far spiccare di nuovo il bollore mescolando. Versarvi la grappa, condire e servire subito. Sbucciare eventualmente le patate, tagliarle in 8 parti, infilzarle con la forchettina e intingerle nella fondue. Un consiglio: invece delle patate, potete servire dei pezzetti di pane. |