![]() | Involtini di carne alla glaronese |
![]() | Ingredienti Per 4 persone |
![]() | Ripieno: |
![]() | 1 c. di burro o margarina |
![]() | 1 cipolla, tritata finemente |
![]() | 1 spicchio daglio, spremuto |
![]() | 50 g di Schabziger, schiacciato |
![]() | 50 g di mascarpone |
![]() | pepe dal macinino |
![]() | 100 g di sedano costa, tagliato a bastoncini |
![]() | carote, tagliate a bastoncini |
![]() | 8 fettine di coscia di maiale sottili, (ca. 60 g luna) |
![]() | 1/2 c.no di sale pepe di Caienna un po di farina e burro per arrostire |
![]() | Salsa: 1 c. di purea di pomodoro |
![]() | 1 dl di sidro di mele o succo di mela |
![]() | 1 dl di brodo di carne |
![]() | sale e pepe a piacere |
![]() | Preparazione Ripieno: riscaldare il burro o la margarina in una pentola. Rosolarvi la cipolla e laglio e far raffreddare leggermente. Unire lo Schabziger e il mascarpone, condire. Cuocere al vapore il sedano e le carote. Condire le fettine, spalmare uno strato spesso circa 2 cm di miscela di formaggio sulla carne, spargervi sopra le verdure, ribaltare i bordi nel senso della lunghezza, arrotolare, legare con uno spago da cucina. Passare nella farina e rosolare a porzioni nel burro caldo. Salsa: ridurre il calore, aggiungere la purea di pomodoro, bagnare con il sidro di mele, far restringere un po. Aggiungere il brodo, portare ad ebollizione rimestando, condire. Disporre gli involtini nella salsa e far cuocere a fuoco basso per altri 10 minuti circa. Un consiglio: servire accompagnati con polenta preparata con la semola di mais Bramata. |