![]() | LA MELA |
![]() | Insalata di mele |
![]() | Unire le mele alle cipolline e al prezzemolo tagliati finemente, condire con una vinaigrette. Ideale assieme a patate arrosto e ai sanguinacci. |
![]() | Insalata di sedano e mele |
![]() | Grattugiare lo stesso quantitativo di sedano e di mele con una grossa grattugia. Condire con una maionese cremosa. Ideale assieme allarrosto freddo o a pollame. |
![]() | Minestra di mele |
![]() | (per 4 persone) Cuocere 500 g di mele tagliate a spicchi, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e di zenzero, 2 c. di pangrattato, il succo e la scorza di 1 limone in 5 dl di brodo di pollo o brodo vegetale. Frullare e aggiungere 1,5 dl di sidro di mele e 1,5 dl di latte, condire a piacere. Servire assieme a della panna acida.. |
![]() | Salsa piccante |
![]() | Mescolare la salsa al rafano con una composta di mele piuttosto densa o con mele crude grattugiate. Per dare colore alla salsa aggiungere un po di barbabietola cruda grattugiata. Ideale assieme al bollito misto. |
![]() | Composta di mele |
![]() | Prima caramellare lo zucchero. Aggiungere i quarti di mela e 2 o 3 c. di succo di mela, coprire e cuocere fino a quando le mele saranno morbide. Per dare colore alla composta aggiungere poco prima della fine una manciata di lamponi o more surgelati. La composta di mele è ideale assieme alle terrine ed è la ricetta base per molti dessert squisiti. |
![]() |
|