![]() | MINESTRA DI LENTICCHIE |
![]() | Ingredienti per 4 persone: |
![]() | 300 g circa di lenticchie; |
![]() | 150 g di pasta di piccolo formato [ditalini rigati, cannolicchi, |
![]() | spaghetti spezzati ecc]; |
![]() | 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; |
![]() | 200 g di polpa di pomodoro; |
![]() | 1 piccola cipolla; 2 spicchi d'aglio; |
![]() | eperoncino; prezzemolo; sale. |
![]() | Scaldate l'olio in una casseruola e fatevi imbiondire dolcemente la cipolla tritata insieme agli spicchi d'aglio e un pezzetto di peperoncino. Quando la cipolla avrà preso colore, unitevi la polpa di pomodoro, insaporite con il sale e lasciate cuocere la salsa per circa un quarto d'ora. Unitevi le lenticchie e circa un litro e mezzo di acqua bollente e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa un'ora e mezzo [più o meno secondo la qualità e la freschezza delle lenticchie]. Quando saranno cotte, regolate il sale e versate la pasta. Mescolate e lasciate cuocere per altri venti minuti circa. Servite la minestra ben calda, spolverata di prezzemolo tritato. La minestra di lenticchie è ottima anche nella versione con il riso. In questo caso il soffritto, anziché con aglio e cipolla, si farà con cipolla, sedano, carota e pancetta e il risultato sarà una minestra più densa, simile a un risotto. |