![]() | MINESTRA DI PASTA E PATATE |
![]() | Ingredienti per 6 persone: |
![]() | 1 kg di patate a pasta bianca; |
![]() | 5-6 pomodorini da salsa molto maturi; |
![]() | 60 g di prosciutto crudo in un'unica fetta [oppure di pancetta]; |
![]() | 250 g di pasta mista [oppure cannolicchi, ditalini o pennette]; |
![]() | 3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato; |
![]() | 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; |
![]() | cipolla; 1 carota; |
![]() | 2 coste di sedano; |
![]() | 1/2 bicchiere di vino bianco; |
![]() | prezzemolo; sale e pepe. |
![]() | Mondate cipolla, sedano e carota e tritateli. Tagliate il prosciutto a dadini. Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti piccoli e regolari e sciacquatele. Scaldate l'olio in una casseruola e fatevi rosolare dolcemente il trito preparato insieme ai dadini di prosciutto. Quando le verdure cominciano a prendere colore, bagnate con il vino e lasciatelo sfumare. Mettete quindi nella casseruola le patate e lasciatele insaporire per qualche minuto mescolandole continuamente. Copritele con circa un litro e mezzo di acqua calda, salate e lasciate cuocere, a fuoco moderato, per circa mezz'ora con il coperchio. Quando le patate saranno tenere, unitevi i pomodorini mondati dai semi e tagliati a pezzetti, un cucchiaio di prezzemolo tritato e la pasta, mescolate e proseguite la cottura per un altro quarto d'ora. Fuori dal fuoco completate la minestra con una macinata di pepe e servitela ben calda con il formaggio grattugiato. Tipico piatto povero della cucina del centro-sud, la minestra di pasta e patate è tuttavia una preparazione saporitissima ed ha il grande pregio, rispetto alle altre zuppe tradizionali, di una cottura relativamente rapida. La versione pugliese non prevede l'aggiunta di prosciutto o pancetta ma quella di un cuore di sedano, tagliato a tocchetti e buttato in pentola insieme alle patate. |