![]() | |
![]() | SEPPIE AL NERO |
![]() | Ingredienti per 4 persone: |
![]() | 1 kg di seppie freschissime; |
![]() | 1/2 bicchiere di vino bianco secco; |
![]() | 100 di passata di pomodoro; |
![]() | 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; |
![]() | 1 cipolla piccola; |
![]() | 1 spicchio d'aglio; |
![]() | prezzemolo; sale e pepe. |
![]() | Asportate l'osso dalle sacche delle seppie quindi staccate il ciuffo dei tentacoli e togliete da questi ultimi gli occhi e il becco. Rovesciate le sacche e svuotatele facendo attenzione a non rompere le vescichette con l'inchiostro che dovrete conservare. Rovesciatele ancora e togliete anche la pellicina esterna. Lavate tutto pių volte sotto l'acqua corrente quindi tagliate le sacche e striscioline e dividete i tentacoli. Spellate la cipolla e tritatela finissima insieme allo spicchio d'aglio e, separatamente, tritate anche il prezzemolo. Scaldate l'olio in un tegame [per questa preparazione č ideale la terracotta] e, a fuoco moderato, fatevi appassire la cipolla tritata. Quando comincia a prendere colore, unitevi le seppie insieme a una parte del prezzemolo tritato e fatele insaporire per qualche minuto a fiamma vivace. Non appena si saranno quasi asciugate, insaporitele con sale e pepe e bagnatele con il vino. Fate sfumare e unite la salsa di pomodoro e l'inchiostro contenuto nelle vescichette, diluito con qualche cucchiaio di acqua tiepida. Mescolate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura, a recipiente coperto, per circa mezz'ora unendo qualche cucchiaio di acqua calda, se necessario. Servite le seppie caldissime, nello stesso recipiente di cottura e spolverate con poco prezzemolo tritato, accompagnandole con una polenta piuttosto morbida o con fette di polenta arrostite. |