![]() | SPAGHETTI MELANZANE E PEPERONI |
![]() | Ingredienti per 4 persone: |
![]() | 350 g di spaghetti grossi; |
![]() | 1 peperone giallo; |
![]() | 1 melanzana di circa 200 g della varietà lunga e viola; |
![]() | 300 g di pomodori San Marzano ben maturi; |
![]() | 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; |
![]() | 1/2 cucchiaiata di capperi sotto sale; |
![]() | 3 o 4 filetti di acciuga; 1 decina di olive nere di Sicilia; |
![]() | 1 spicchio d'aglio; basilico; |
![]() | 2 cucchiaiate di caciocavallo o provolone grattugiato; sale e pepe. |
![]() | Lavate il peperone e asciugatelo. Infilzatelo con una forchetta dalla parte del gambo e passatelo direttamente sulla fiamma del gas girandolo continuamente fino a che tutta la pelle sarà bruciacchiata. Quando è pronto chiudete il peperone in un sacchetto di carta da pane: il vapore che si formerà all'interno farà staccare la pellicina dalla polpa, facilitando la spellatura. Tuffate i pomodori nell'acqua bollente per mezzo minuto quindi passateli nell'acqua fredda, spellateli e tagliateli a pezzetti scartando i semi. Lavate la melanzana e tagliatela a dadini senza sbucciarla. Sciacquate i capperi, asciugateli e tritateli. Quando il peperone si sarà intiepidito, spellatelo raschiandolo leggermente con un coltellino ed eliminando i residui con la carta da cucina evitando, se possibile di lavarlo. Apritelo e mondatelo scartando i semi e i filamenti bianchi quindi tagliatelo a listerelle piccole e sottili. Scaldate l'olio in un padella e, a fuoco moderato, fatevi imbiondire lo spicchio d'aglio tagliato a fettine. Prima che l'aglio scurisca, unitevi i filetti di acciughe e schiacciateli con la forchetta per farli sciogliere nell'olio prima di unirvi anche i dadini di melanzane. Rialzate la fiamma e, mescolando continuamente, fate insaporire la melanzana nel soffritto per qualche minuto. A questo punto unitevi i pomodori, i peperoni, i capperi, le olive tagliuzzate, il basilico spezzettato. Insaporite con sale [tenendo conto della presenza di capperi e acciughe] e pepe e mescolate. Lasciate cuocere per un quarto d'ora o più secondo il gusto, tenendo comunque presente che le verdure non dovrebbero disfarsi ma rimanere consistenti. Cuocete la pasta scolandola leggermente al dente, amalgamatela con il sugo preparato e servitela calda, spolverata di formaggio. |