![]() | ZUPPA D'ORZO [GERTSUPPE] |
![]() | Ingredienti per 4-5 persone: |
![]() | 200 g di orzo perlato; |
![]() | 100 g di speck tagliato a fette spesse; |
![]() | 2 patate di media grossezza; |
![]() | 2 porri; 2 coste di sedano; |
![]() | 2 carote; 1 grossa cipolla; |
![]() | 1 spicchio d'aglio; |
![]() | 1/2 cucchiaino da tè di estratto di carne; |
![]() | prezzemolo; sale e pepe. |
![]() | Mondate sedano, carota, cipolla e porri e affettateli. Lavate l'orzo e versatelo in una casseruola di coccio o comunque a fondo pesante. Unitevi circa due litri di acqua fredda e mettete la casseruola sul fuoco. Quando inizia l'ebollizione, unitevi lo speck tagliato a dadini, l'estratto di carne, le verdure preparate, il prezzemolo e l'aglio tritati e il sale necessario. Incoperchiate, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per due ore abbondanti. Pelate le patate, lavatele, tagliatele a cubetti e unitele alla zuppa dopo la prima ora di cottura. Alla fine la zuppa dovrà risultare densa, quasi come un risotto all'onda. Potete completarla con formaggio grattugiato che, in questo caso, dovrà essere dolce e fondente come, per esempio, il Vecchio Piave o il Montasio. Questa tradizionale zuppa altoatesina è un classico piatto invernale, di quelli per combattere il freddo. In campagna si usa come piatto unico facendo cuocere insieme all'orzo un pezzo di carne affumicata che, a fine cottura, viene aggiunta alla minestra dopo averla tagliata a pezzettini. |